
- Questo evento è passato.
Racconti sulla Via Francigena
30 Maggio 2021 @ 11:00 - 13:00
€9
Racconti sulla Via Francigena
domenica 30 maggio ore 11.00 – 13.00
Le grandi strade trasformano i territori e le civiltà e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni, racconti e leggende, arte ed enogastronomia. Non fa eccezione la Via Francigena, meta di pellegrini antichi e moderni attratti dal richiamo irresistibile della Città Eterna e che la fede cristiana spinge ad inoltrarsi fino alla Puglia punto d’imbarco per la Terra Santa.
La storia di Acquapendente è legata indissolubilmente a questa strada sulla quale sorge, dominando la vallata percorsa dal Fiume Paglia a tal punto da esserne condizionata sotto vari aspetti; che siano essi politici, culturali ed economici.
La presenza di questa via e dei relativi percorsi, con la grande quantità di persone provenienti da culture anche molto diverse tra loro, ha permesso un eccezionale passaggio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell’Occidente cristiano. Ancora oggi sono rintracciabili sul territorio memorie di questo passaggio che ha strutturato profondamente le forme insediative e le tradizioni dei luoghi attraversati.
Domenica 30 maggio avrete la possibilità di scoprire con noi l’importanza di questa Via e di quello che rappresenta e rappresentò nel tempo.
Tramite un viaggio immaginario attraverseremo quei percorsi che ancora oggi segnano il passaggio di una variegata e colorata umanità, con delle tappe significative scopriremo le storie e le tradizioni legate a questa strada nella sezione che il Museo della Città, civico e diocesano di Acquapendente le dedica.
Non mancherà di certo una passeggiata lungo un breve tratto di Via Francigena, che porterà a fermaci anche presso il luogo di culto per eccellenza e tappa imprescindibile per ogni pellegrino che passa per Acquapendente, ovvero il Duomo, custode della copia del Sacello contenente la reliquia del Santo Sepolcro, una struttura che riproduce in miniatura l’omonima chiesa di Gerusalemme.
I DETTAGLI DELL’EVENTO

Orari e luogo dell’appuntamento
Appuntamento presso la Torre Julia de Jacopo, Centro Visite del Comune di Acquapendente, alle ore 11.00.
Sconto sull’acquisto di prodotti tipoici e di artigianato.
Spostameto a piedi per la visita al Museo della Città Civico e Diocesano e alla Basilca del Santo Sepolcro e alla Cripta Romanica.
Durata del percorso: 11.00 – 13.00

Costo dell’evento
€ 9,00/adulto
€ 8,00/ragazzi tra 7-14 anni
Gratuito per bambini sotto i 6 anni
Necessaria prenotazione entro il giorno precedente!

– biglietto di ingresso al Museo della Città Civico e Diocesano
– visita guidata alla Basilica e al Museo
– assicurazione per le attività previste
PER INFO E PENOTAZIONI
