CHI SIAMO
IL PODERNOVO, UN RITROVO NEL VERDE TRA NATURA E CULTURA
Un tipico edificio rurale nel cuore della Riserva Naturale Monte Rufeno, costruito all’inizio del 1900 lungo il percorso che univa l’attuale Area Protetta con la Selva del Lamone, dove anticamente si nascondevano le bande di briganti della zona. Fino agli anni ’50 era un casale abitato da famiglie della comunità rurale locale. In seguito all’abbandono delle campagne, il Podernovo rimase chiuso per molti anni e fu ristrutturato e reso agibile nel 2006.
La struttura ad oggi è affidata dal Comune di Acquapendente alla cooperativa L’Ape Regina, che svolge funzioni di coordinamento e di tutor nei confronti del gruppo di ragazze e ragazzi under 35 che gestiscono Il Podernovo. I giovani propongono agli ospiti attività sportive, culturali, ambientali e ricreative, e organizzano soggiorni per gruppi scolastici e associazioni, da svolgere anche indoor nella grande sala polifunzionale.

WI FI

COLAZIONE

RECEPTION

USO CUCINA

RICARICA AUTO ELETTRICHE

PET FRIENDLY

VISITE/ESCURSIONI

NOLEGGIO E-BIKE

NAVETTE
tariffe
Pernotto
a partire daAutogestione
a partire daPacchetto
3 giorni daPacchetto
2 giorni daNessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Riserva Naturale di Monte Rufeno
La Riserva Naturale Monte Rufeno, al confine tra Umbria e Toscana, protegge estesi boschi in un paesaggio collinare attraversato dal fiume Paglia.
Basilica e cripta del Santo Sepolcro
La Basilca del Santo Sepolcro si erge lungo il percorso dell’antica Via Francigena
Castello di Torre Alfina
Dall’alto dei suoi 602 metri il borgo di Torre Alfina domina il territorio circostante. Frazione del comune di Acquapendente, nasce nell’alto medioevo attorno ad una torre di avvistamento posizionata nel punto più alto dell’Altopiano dell’Alfina.
Museo della Città
Un sistema museale integrato che si articola in 3 sedi espositive (Palazzo Vescovile, Torre Julia de Jacopo e Pinacoteca di San Francesco) ubicate lungo l’asse viario della via Francigena, ancora oggi spina dorsale dell’impianto urbanistico dell’abitato.
Museo del Fiore
Un museo interattivo e multimediale nella Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno, pensato per offrire moltissimi spunti per conoscere il mondo del fiore, scoprire la natura e le notevoli fioriture del territorio raccontando infine l’uso dei fiori nelle feste tradizionali.
Bosco del Sasseto
Rami contorti, alberi secolari coperti di muschio e massi dell’antica colata lavica sembrano chinarsi al nostro passaggio … gli uccellini animano con il loro canto il nostro cammino nel bosco del Sasseto.